Salta al contenuto principale
×
STO CARICANDO ...
Speciale
Kafka cent'anni
Uno Speciale a cura della redazione. Rileggere Kafka nell'anno del centenario della sua morte.
Letteratura
Elias Canetti: una vita con Kafka
Alessandro Banda
28 Ottobre 2024
Letteratura
Kafka e l’illusione di Oklahama
Massimo Marino
30 Settembre 2024
Letteratura
Kafka e Brod: vent’anni di lettere
Marino Freschi
16 Settembre 2024
Letteratura
Lettere a Milena. Tenere in camera un uragano
Giorgia Antonelli
2 Settembre 2024
Letteratura
Kafka: la diversità e la fuga
Alfonso Maurizio Iacono
19 Agosto 2024
Letteratura
Il fochista di Franz Kafka
Giulio Schiavoni
5 Agosto 2024
Letteratura
Kafka: la passione teatrale
Antonio Attisani
22 Luglio 2024
Anniversario
Franz Kafka, La tana
Alessandro Banda
8 Luglio 2024
Anniversario
Come leggere Kafka
Giuseppe Lupo
17 Giugno 2024
Anniversario
Franz Kafka: assalto al limite
Marino Freschi
3 Giugno 2024
Letteratura
Come Josef K.
Enrico Palandri
20 Maggio 2024
Letteratura
Il Castello Interiore di K.
Claudio Piersanti
6 Maggio 2024
Letteratura
Gli animali di Kafka
Andrea Giardina
3 Giugno 2023
Letteratura
Una carezza alla nuca di Kafka
Guido Monti
21 Dicembre 2022
Arte
Kafka, scarabocchi e disegni
Giuseppe Di Napoli
24 Ottobre 2022
Arte
Kafka. La vita è qualcosa di più di un gioco di pazienza
Andrea Pomella
16 Luglio 2018
Arte
Kafka. Un tram chiamato lampione
Francesco M. Cataluccio
20 Marzo 2018
Filosofia
Kafka e la vergogna
Marco Belpoliti
5 Febbraio 2018
Arte
Franz Kafka, Tutto il Processo a Berlino
Paola Albarella
20 Agosto 2017
Letteratura
Il gabinetto delle meraviglie del dottor K.
Gabriele Gimmelli
19 Febbraio 2017
I più letti
1
Noam Chomsky o del pensiero critico
Riccardo Manzotti
2
Italo Zannier trova le parole
Carola Allemandi
3
Elon Musk: imperium sine fine
Alessandro Carrera
4
Basquiat e l’inconscio della metropoli
Nicole Janigro
5
Ernesto Aloia, la casa sulla Linea Gotica
Chiara De Nardi
6
Luigi Zoja: cosa sta succedendo oggi?
Stefano Carpani
7
L’Africa a Venezia
Marco Aime
8
Anne Carson: io è come leghiamo le cose
Alberto Comparini
9
Leibniz ultimo genio universale
Massimo Donà
10
Le soglie di Silvio Wolf
Elio Grazioli
TORNA SU