Salta al contenuto principale
Sostieni doppiozero

STO CARICANDO ...

Menu principale

Sostieni doppiozero Iscriviti alla Newsletter English Edition
  • Home
  • Autori
  • Archivio
  • Editoriali
  • Speciali
  • Libreria
  • Ascolta!
    • Idee
    • Cinema
    • Spettacoli
    • Filosofia
    • Mostre
    • Fotografia
    • Architettura
    • Letteratura
    • Geografie
    • Scienze
    • Poesia
    • Fumetti
    • Anniversario
    • Psicoanalisi
Tutte le categorie
  • Autori
  • Editoriali
  • Speciali
  • Ascolta!
  • Libreria
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Sostieni doppiozero
  • English Edition

cervello

Filosofia

Lo scandalo della libertà

Riccardo Manzotti
19 Agosto 2021
Libri

Leggere nel pensiero

Nunzio La Fauci
21 Giugno 2020
Letteratura

Imparare tra cervello e macchine

Ugo Morelli
17 Maggio 2020
Libri

Babbuini “creativi” e umani conformisti

Ugo Morelli
14 Marzo 2019
Libri

Altre menti... e la nostra

Ugo Morelli
26 Gennaio 2019
Letteratura

Uno, nessuno, centomila

Ugo Morelli
8 Gennaio 2019
Arte

Il cervello musicale

Bruno Dal Bon
15 Settembre 2018
Letteratura

Oliver Sacks, Il fiume della coscienza

Pietro Barbetta
25 Maggio 2018
Filosofia

Didier Anzieu. Io-pelle

Pietro Barbetta
15 Febbraio 2018
Letteratura

Pregiudizio

Ugo Morelli
22 Ottobre 2016
Filosofia

Ansia

Michela Dall'Aglio
12 Maggio 2016
Cinema

Cinema empatico

Andrea Pinotti
29 Marzo 2016
Filosofia

L'animale che racconta storie

Paolo Gervasi
24 Novembre 2014
Arte

Neuroestetica e coscienza riflessiva

Paolo Gervasi
29 Settembre 2014
Libri

L'arte come teoria della mente

Paolo Gervasi
22 Settembre 2014
Antropologia

Biocapitalismo

Vanni Codeluppi
29 Agosto 2014
Libri

Non siamo nati per leggere

Marco Belpoliti
18 Settembre 2012
Mostre

Londra. The Mind as a Matter

Roberta Locatelli
18 Giugno 2012
Tecnologia

L’altra metà del robot: il corpo

Giuseppe O. Longo
4 Maggio 2012
Filosofia

Rizoma

Edoardo Acotto
14 Dicembre 2011
Tecnologia

Il cervello Marshall

Tommaso Pincio
13 Luglio 2011

I più letti

1

Noam Chomsky o del pensiero critico

Riccardo Manzotti
2

Italo Zannier trova le parole

Carola Allemandi
3

Elon Musk: imperium sine fine

Alessandro Carrera
4

Basquiat e l’inconscio della metropoli

Nicole Janigro
5

Ernesto Aloia, la casa sulla Linea Gotica

Chiara De Nardi
6

Luigi Zoja: cosa sta succedendo oggi? 

Stefano Carpani
7

L’Africa a Venezia

Marco Aime
8

Anne Carson: io è come leghiamo le cose

Alberto Comparini
9

Leibniz ultimo genio universale

Massimo Donà
10

Le soglie di Silvio Wolf

Elio Grazioli

TORNA SU

© 2011-2025 doppiozero - ISSN 2239-6004 - [privacy/cookie] - P.Iva: 07505190962 - Codice destinatario per fatturazione elettronica (SDI): USAL8PV