Salta al contenuto principale
×
STO CARICANDO ...
Menu principale
Sostieni doppiozero
Iscriviti alla Newsletter
English Edition
Apri menu
Home
Autori
Archivio
Editoriali
Speciali
Libreria
Ascolta!
Apri menu
Idee
Cinema
Spettacoli
Filosofia
Mostre
Fotografia
Architettura
Letteratura
Geografie
Scienze
Poesia
Fumetti
Anniversario
Psicoanalisi
Tutte le categorie
Autori
Editoriali
Speciali
Ascolta!
Libreria
Archivio
Chi siamo
Iscriviti alla Newsletter
Sostieni doppiozero
English Edition
Allen Ginsberg
Letteratura
Caro Jack, Caro Allen. Lettere dal mondo beat
Claudio Castellacci
16 Dicembre 2023
Cinema
Kerouac e il buddhismo a ritmo di be-bop
Claudio Castellacci
21 Maggio 2022
Letteratura
Che cosa resta di Allen Ginsberg
Alessandro Carrera
12 Maggio 2022
Musica
Moondog, un contrappuntista in strada
Marzia Coronati
3 Aprile 2022
Geografie
William Burroughs, lettere da un passato malvagio
Claudio Castellacci
12 Febbraio 2022
Arte
Lawrence Ferlinghetti: una vita e un ricordo
Olga Campofreda
24 Febbraio 2021
Geografie
Nanos Valaoritis, esiliato al centro del mondo
Olivier Favier
10 Gennaio 2020
Geografie
Lawrence Ferlinghetti: cento di questi anni
Alessandro Carrera
24 Marzo 2019
Architettura
Tom Wolfe il bastian contrario
Marco Belpoliti
16 Maggio 2018
Arte
L'insostenibile leggerezza dei poeti pop
Daniele Martino
10 Gennaio 2018
Arte
Paterson di Jim Jarmusch
Daniele Martino
29 Gennaio 2017
Scienze
Ghrahr! A colloquio col leone
Riccardo Venturi
5 Dicembre 2016
Libri
Elvio Fachinelli: il clinico che ridefinì l'osceno
Pietro Barbetta
2 Settembre 2015
Opinioni
Ho visto le menti peggiori della mia generazione
Angelo Orlando Meloni
1 Settembre 2015
Arte
Jeff Koons è un aspirapolvere
Riccardo Venturi
30 Dicembre 2014
Letteratura
Psicoanalisi in rosso, una fiction
Pietro Barbetta
28 Ottobre 2014
Libri
È ancora uno sballo l’Acid Test di Tom Wolfe
Marco Belpoliti
24 Luglio 2014
Letteratura
Allen Ginsberg. Bloodsong
Claudia Zunino
4 Dicembre 2013
Letteratura
Fiori di morte: Jack Kerouac a Milano
Marisa Bulgheroni
4 Settembre 2013
Tecnologia
Cosa danno su Twitter stasera?
Tiziano Bonini
9 Ottobre 2012
I più letti
1
Noam Chomsky o del pensiero critico
Riccardo Manzotti
2
Italo Zannier trova le parole
Carola Allemandi
3
Elon Musk: imperium sine fine
Alessandro Carrera
4
Basquiat e l’inconscio della metropoli
Nicole Janigro
5
Ernesto Aloia, la casa sulla Linea Gotica
Chiara De Nardi
6
Luigi Zoja: cosa sta succedendo oggi?
Stefano Carpani
7
L’Africa a Venezia
Marco Aime
8
Anne Carson: io è come leghiamo le cose
Alberto Comparini
9
Leibniz ultimo genio universale
Massimo Donà
10
Le soglie di Silvio Wolf
Elio Grazioli
TORNA SU